Ripartizione Incassi e Recuperi Diritti SIAE – Divisione Musica
Premessa
Una delle attività meno conosciute e praticate dagli aventi diritto – Editori, Autori e Compositori – riguarda il recupero dei diritti maturati, maturandi e supplementi di ripartizione. Si tratta di somme non ancora liquidate che, se richieste correttamente, possono essere attribuite retroattivamente agli aventi diritto.
La gestione degli importi non attribuibili tramite la ripartizione ordinaria avviene in due casi principali:
-
Problemi durante la ripartizione ordinaria: Se alcuni importi non possono essere inclusi nella ripartizione ordinaria per cause straordinarie (ad esempio, report sulla programmazione non inviati o musiche non identificate), questi vengono ripartiti separatamente in base all'ammontare dei rendiconti analitici degli aventi diritto.
-
Ripartizione straordinaria: Se successivamente vengono inviati documentati ed accertati reclami, entro i termini di prescrizione, da parte dei soggetti titolari delle opere, questi reclami vengono accolti e gli importi vengono liquidati in base ai criteri stabiliti.
I criteri descritti si applicano alla ripartizione per l'anno 2025 e si riferiscono a diversi settori, come balli con musica dal vivo, discoteche, ristoranti, bar, eventi privati, concerti e musica online. Gli incassi vengono ripartiti al 100% in analitico. Le ripartizioni straordinarie avvengono per coloro che hanno partecipato alla ripartizione precedente, in base agli incassi del periodo di riferimento, quindi maggiori incassi nell'anno precedente determinano una maggiore ripartizione l'anno successivo.il tuo testo...
Divisione Musica – Ambito di Competenza
La Divisione Musica della SIAE gestisce i diritti di pubblica esecuzione e riproduzione delle opere musicali, comprese:
-
Proiezione cinematografica
-
Diffusione radiotelevisiva
-
Esecuzioni in locali pubblici
-
Diritti di riproduzione meccanica (DRM)
Criteri Generali di Ripartizione
-
Quota trattenuta da SIAE
-
Tassazione ulteriore per Autori e Compositori sui diritti percepiti.
-
La ripartizione si basa sui bollettini di dichiarazione delle opere depositati nella banca dati della SIAE.
-
La liquidazione avviene in base alla quota di riparto assegnata per ciascuna composizione.
Tempistiche di Ripartizione per Categoria di Utilizzo
1. Eventi con Musica dal Vivo / Pubblica Esecuzione
(Esempi: discoteche, pub, ristoranti, concerti, ecc.)
-
Gennaio: liquidazione diritti per eventi svolti da maggio a ottobre dell'anno precedente.
-
Luglio: liquidazione diritti per eventi svolti da novembre (anno precedente) ad aprile dell'anno in corso.
2. CD Audio
-
Ripartizione nel semestre successivo alla rendicontazione.
3. Musica Online (streaming e download)
-
I compensi sono suddivisi in:
-
75%: Diritti di riproduzione (DRM)
-
25%: Diritti di esecuzione (DEM)
-
-
Valido per piattaforme nazionali e internazionali.
-
Frequenza di ripartizione: semestre successivo.
4. Copia Privata
-
Liquidazione: semestralmente.
5. Diritti da Estero
-
Utilizzi da dicembre a maggio: ripartizione entro luglio dello stesso anno.
-
Utilizzi da giugno a novembre: ripartizione entro gennaio dell'anno successivo.
6. Fondo per fini assistenziali e per incoraggiamento delle arti nazionali
-
Ripartizione nel semestre gennaio.
Download Documenti
È possibile scaricare i dettagli della ripartizione 2024-2025 sul sito www.siae.it
Nota Finale
I titolari di diritti (autori, editori, compositori) sono invitati a monitorare costantemente le ripartizioni, a verificare i propri bollettini di dichiarazione e, se necessario, a richiedere l'attivazione di recuperi di diritti non ancora liquidati.