Presentazione 

Piano Operativo – Dati Richiesti

link documenti Documenti

Inserisci qui il tuo testo...

🎶 Benvenuti in Studio Consulting – La Musica di Luigi Febbraro

Cosa possiamo fare per te

Siamo specializzati in servizi di consulenza e gestione strategica nel settore musicale. Offriamo supporto mirato ad autori, editori, produttori, interpreti e imprese di edizione musicale per ottimizzare il recupero e la valorizzazione dei diritti maturati e maturandi.

🔍 Servizi principali

  • Controllo e gestione dei diritti d'autore
  • Controllo dei diritti di copia privata
  • Controllo dei diritti di quota AIE per artisti interpreti ed esecutori
  • Consulenza direzionale per imprese musicali (autori, editori, compositori)
  • Marketing strategico e operativo aziendale
  • Fiscalità d'impresa, governance e internazionalizzazione

🎯 Il nostro obiettivo

Affianchiamo i professionisti del settore musicale nella pianificazione, analisi, sviluppo e correzione delle strategie operative, lavorando in stretta collaborazione con il cliente.
Perché sì: la tua è un'impresa a tutti gli effetti.
Non sei "solo" un musicista, produttore o editore: sei il cuore di una struttura che coinvolge più figure professionali, tutte orientate al massimo rendimento.

🧭 Piano operativo: analisi dei dati e rendicontazione

📌 Fonti principali:

  • Portale SIAE
  • Portale NUOVO IMAIE
  • Altre società di collecting, nazionali e internazionali

⚙️ Lavoro su portale SIAE:

SEZIONE RIPARTITO:

  • Riepilogo generale: verifica dell'andamento per anno di incasso
  • Ripartito per classi: analisi per tipologia di utilizzo
  • Ripartito per opera: analisi percentuale degli incassi per brano
  • Opere filmiche: verifica specifica dei diritti su opere audiovisive
  • Emittenti TV e radio: controllo delle esecuzioni su canali broadcast
  • Supporti fisici: analisi degli album stampati, brano per brano, incluse cronologie di stampa, interpreti e numero di copie (vendute o omaggio)
  • Italia ed Estero: monitoraggio territoriale, eventi live, majorazioni, e tendenze geografiche
  • Collaboratori: controllo e aggiornamento del repertorio
  • Download e rendiconti: acquisizione e confronto automatizzato dei rendiconti in formato elettronico

📂 SEZIONE REPERTORIO:

  • Verifica della regolarità dei brani, codici e quote
  • Analisi approfondita dei CD Audio: verifica degli autori, quote, interpreti, produttori e diritti acquisiti per ogni opera

🔄 Dal portale SIAE al NUOVO IMAIE

Effettuiamo il merge dei dati tra SIAE e NUOVO IMAIE, verificando:

  • Presenza degli album caricati
  • Corretta comunicazione degli interpreti
  • Verifica diritti sulle trasmissioni TV/radio e sui brani online

Se non comunicati correttamente, gli interpreti non ricevono nulla. Interveniamo subito per sistemare e recuperare quanto dovuto.

🧾 Società di collecting internazionali

Se sei iscritto a una collecting estera, effettuiamo controlli incrociati con i repertori pubblicati per garantire la massima trasparenza e completezza nei tuoi incassi.

In sintesi:

Ci occupiamo della gestione completa del repertorio e dell'analisi dettagliata degli incassi, integrando i dati provenienti dai diversi portali e piattaforme.
Supportiamo artisti e professionisti in tutte le fasi: dal controllo dei diritti alla strategia operativa, fino alla fiscalità e governance.

Piano Operativo – Dati Richiesti


di seguito l'elenco degli elementi richiesti. Se possibile, vi invitiamo a inserirli in un file Excel per agevolare l'organizzazione e l'elaborazione delle informazioni:

  • Credenziali di accesso
  • Email e password per tutti i portali utilizzati
  • Presentazione dell'artista o della realtà musicale
  • Breve descrizione
  • Iscrizione SIAE (solo SIAE o anche altre collaborazioni, incluse estere)
  • Iscrizioni ad enti e collecting
  • Nuovo IMAIE
  • Altre collecting (es. AIE)
  • Società per recupero diritti copia privata del produttore
  • Diritti e proprietà
  • Elenco completo dei master posseduti
  • Contratti editoriali in essere (specificare)
  • Contratti di distribuzione (specificare)
  • Distribuzione digitale
  • Nome del distributore digitale
  • Report aggiornato degli stream
  • Canale YouTube
  • Specificare se il canale è autogestito
  • Se è gestito dal distributore, indicare anche a chi vanno gli incassi
  • Nota: consigliamo la gestione diretta per incasso e controllo del canale
  • Codici ISRC
  • Se in possesso di codici ISRC personali dell'etichetta, inviare un file Excel con l'elenco
  • Vecchia iscrizione IMAIE